Il Santo Padre ritorna alla casa del Padre
La Veglia Pasquale è una messa solenne nella Chiesa cattolica che celebra la resurrezione di Gesù e si svolge dopo il tramonto del Sabato Santo e prima dell'alba della Domenica di Pasqua. Durante questa veglia, si celebra la vittoria di Gesù sulla morte e sul peccato.
Parti principali della Veglia Pasquale:
1. Liturgia della luce:
Inizia all'esterno della chiesa, con la benedizione del fuoco.
Si accende il cero pasquale e si inizia la processione verso la chiesa.
Si annuncia la "Luce di Cristo" o "Cristo luce del mondo" all'ingresso nella chiesa.
2. Liturgia della parola:
Sono previste diverse letture, che ricordano la storia della salvezza e la creazione di Dio.
Si recita il salmo della resurrezione.
3. Liturgia battesimale:
Si benedice l'acqua battesimale.
Si rinnovano i battesimi e la professione di fede.
Si asperge l'assemblea con l'acqua benedetta.
4. Liturgia eucaristica:
Si celebra la messa.
I fedeli ricevono la comunione.
Significato della Veglia Pasquale:
La Veglia Pasquale è un momento importante nella vita della Chiesa, in cui si celebra il mistero della risurrezione di Gesù e la speranza della vita eterna. È un momento di gioia e di ringraziamento per il dono della salvezza. La Veglia Pasquale si celebra in tutte le chiese cattoliche del mondo, dopo il tramonto del Sabato Santo, prima dell'alba della Domenica di Pasqua.